• Skip to main content
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Personal Trainer Milano

Personal Trainer a Milano info 331 4593845

  • HOME PAGE
  • WORK OUT
    • ATTIVITA’ PERSONAL TRAINER
      • BIOGRAFIA
  • BLOG
  • Instagram
  • INFO E CONTATTI
Tu sei qui: Home / Archivi per Senza categoria

Senza categoria

CANNELLA

Archiviato in: Senza categoria

La cannella è la scorza liscia essiccata di un albero sempreverde originario dello Sri Lanka e coltivato nelle regioni umide e calde di Messico, India, Brasile e isole dell’ oceano Indiano.

PARTI USATE

Scorza

PROPRIETA’

Carminativo, diaforetico, astringente, stimolante, antimicrobico.

USI

La cannella è un carminativo riscaldante che si usa per favorire la digestione e dare sollievo in caso di nausea, vomito e diarrea.
Si usa per dolori allo stomaco e sindrome dell’ intestino irritabile, studi recenti hanno dimostrato che la cannella aiuta l’ organismo a usare più efficacemente l’ insulina.

REPERIBILITA’

La maggior parte della cannella reperibilenei supermercati appartiene alla varietà Cinnamomum cassia, più dura, più scura e leggermente più amara.
La vera cannella, C. zeylanicum, è più morbida, di colore più pallido e dal sapore più dolce.
La corteccia seccata e arrotolata si vende in stecche lunghe dai 5 ai 45 cm nei negozi di cibi naturali.
La cannella macinata che si trova nei supermercati e nella maggior parte dei negozi è la C. cassia.

IMPIEGHI IN CUCINA

L’ aroma caldo, fragrante e dolcemente speziato della cannella, caratterizzato da note di garofano e agrumi, si abbina bene con mele, peperoncini e cioccolato.
La cannella è una delle spezie contenute nel Garam masala, una miscela di spezie indiane usate per insaporire piatti salati, risi e curry.
La cannella si usa come carminativo insieme ad altre spezie e piante aromatiche, si può aggiungere liberamente a infusi e tè per aromatizzarli.
Le stecche intere si utilizzano per insaporire sciroppi, salse, creme, bevande e altri liquidi, e di solito vengono rimosse dopo che hanno liberato la loro fragranza.
Le stecche tagliate in pezzi vengono tostate e aggiunte a mix di erbe aromatiche o a miscele di tè aromatizzati.
In generale, i dolci traggono beneficio dalla presenza della cannella, che si usa frequentemente in torte, biscotti, pasticcini e dolci fritti.
La cannella in polvere si mescola allo zucchero bianco o scuro e si spolverizza su porridge, cereali, caffè e toast.
Torte e frittelle di mele sono tradizionalmente aromatizzate con la cannella.

ALIMENTI A BASSO INDICE GLICEMICO

Archiviato in: Senza categoria

SOTTO IL 60% AIUTANO A MANTENERE STABILE LA CONCENTRAZIONE DI ZUCCHERO NEL SANGUE EVITANDO PICCHI DI INSULINA.

PANE
pita 57% pane di segale 34%

PRODOTTI DA FORNO
biscotti danesi 59% pasticcini da tè 59%

CEREALI
kelloggs’ special 54% all bran 44% muesli 56%

PASTA
linguine 46% maccheroni 45% spaghetti 41% tortellini 50% vermicelli 35%

GRANI
riso integrale 57% grano saraceno 54% orzo 23%

FRUTTA
papaia e banana 58% mango 55% kiwi 52% uva 46% arancia 43% pesca 42% mela e pera 36% fragola 32% prugna 24% pompelmo 23% ciliegie 22%
fichi 59%

VERDURE
patate dolci 54% piselli 48% pomodori 38% zucca 29% cetrioli 24% broccoli, cavolfiore, crauti, lattuga molto basso; peperoni, cipolla, rapanelli molto basso

LEGUMI
fagioli 39% fagioli di Spagna, piselli secchi e fave 32% fagiolini e lenticchie 30% fagioli di soia 18%

BIBITE
succo d’ arancia 57% succo d’ ananas 46% succo di pompelmo 40% latte scremato 32% latte 28% tè, caffè e acqua 0%

SNACK
popcorn 55% biscotti d’ orzo 55% noccioline 18% yogurt 14% yogurt alla frutta 33%

DOLCI
gelato 59% cioccolato amaro 49%

ZUCCHERO
lattosio 46% fruttosio 23%

CURCUMA

Archiviato in: Senza categoria

la curcuma è una pianta decidua appartenente alla famiglia dello zenzero, ed è originaria del sud-est asiatico.
Il suo lungo rizoma ricorda lo zenzero, ma è più sottile e di forma arrotondata, con una polpa arancione intenso.

PARTI USATE

Radice

PROPRIETA’

Antiossidante, antinfiammatorio, antimicrobico, antibatterico, antifungino, antivirale, anticoagulante, analgesico, riduce colesterolo, dolore conseguenti a esercizio fisico, cura le ferite, antispastico, protegge le cellule del fegato, aumenta la produzione di bile.

USI

Sembra che la curcuma inibisca il cancro al seno e al colon e viene inoltre utilizzata in caso di epatiti, nausea, disturbi della digestione, e nel caso di rimozione della cistifellea.
Potenzia l’ attività insulinica e riduce il rischio di infarto.
La curcuma è inoltre utilizzata in caso di artrite reumatoide, cancro, candida, AIDS, morbo di crohn, eczemi e problemi digestivi.

REPERIBILITA’

Le radici intere, fresche o congelate, si possono trovare nei mercati dei paesi dove viene coltivata, quando è stagione.
Nei mercati orientali e nei negozi di alimenti naturali si trova la radice essiccata, ma anche al supermercato.

IMPIEGHI IN CUCINA

Il sapore della curcuma è intenso, caratterizzato da una nota fresca, leggermente pungente, di canfora, che si sprigiona soprattutto quando si grattugia la curcuma fresca.
I rizomi secchi interi mantengono un sentore caldo e dolciastro.
se essiccata e ridotta in polvere, la curcuma si indebolisce e diventa un pò amarognola, ma dona comunque il tipico colore giallognolo alle pietanze.
La curcuma è uno degli ingredienti del curry indiano tradizionale.
Usate la radice fresca quando possibile, affettandola o grattandola come da ricetta, per aggiungere calore e una nota gialla a risi, lenticchie, sottaceti, salse e liquori.
La radice fresca tagliata a fettine si aggiunge anche a brodi, zuppe, salse e piatti stufati, o per insaporire aceti, minestre e brodi, oppure tagliate a julienne a piatti cotti in padella.
Tritata finemente o grattuggiata è ottima nelle insalate, nelle marinature, nelle conserve o nei sottaceti.
Il succo della curcuma si usa per insaporire insalate, marinature e salse.
La curcuma fresca o essiccata può essere mescolata con altre spezie o erbe aromatiche come la cannella o i chiodi di garofano, peperoncino, senape, cumino, fieno greco, aneto, alloro e timo.

COME CONSERVARE LE RADICI FRESCHE

Avvolgete la radice fresca in un tovagliolo asciutto e ponetela in un sacchetto di plastica aperto nel frigorifero, dove si conserverà per parecchie settimane.
Per farla durare più a lungo, sigillatela in una busta di plastica, congelatela e prendetene un pezzo solo quando vi serve.
Per conservare la curcuma fresca per un tempo indefinito, pelatela, tagliatela a fette e mettetela in un barattolo di vetro coperta con della vodka e del sale, quindi tenetela in frigorifero.

CRISTALLI DI SCIROPPO DI ZUCCHERO DI CANNA

Archiviato in: Senza categoria

I cristalli di sciroppo di canna si ottengono dalla prima cristallizzazione del succo spremuto delle canne da zucchero.
Subiscono circa la metà della raffinazione del processo produttivo dello zucchero e contengono un pò più di melassa, e alcuni nutrienti presenti nella stessa.

AVVERTENZE

Contengono la stessa quantità di carboidrati semplici dello zucchero bianco o di canna.

IMPIEGHI IN CUCINA

Donano un delicato aroma di canna da zucchero e un colore pallido; sono molto dolci e si trovano in forma granulare o in polvere.
Possono sostituire zucchero bianco o di canna in tutte le ricette.

ALLENAMENTO EFFICACE CON I PESI

Archiviato in: Senza categoria

I 10 CONSIGLI FONDAMENTALI PER TRASFORMARE IN MEGLIO IL TUO CORPO

N°1 IL MOMENTO GIUSTO PER IL CHEATING

Se usato correttamente, il cheating può accrescere l’ intensità delle serie, ma siccome spesso viene applicato troppo presto, ha l’ effetto opposto.
“Sporcando” la tecnica dall’ inizio alla fine delle serie, come spesso accade, si finisce per sottrarre lavoro ai muscoli da allenare.
Nei curl per i bicipiti, ad esempio, il cheating viene spesso applicato lavorando di slancio fin dall’ inizio delle serie, con l’ effetto di trasferire lo sforzo dai bicipiti ai deltoidi anteriori.

SOLUZIONI

a) Imparate la corretta tecnica d’ esecuzione di ogni esercizio e fate pratica finchè non la padroneggiate.
Anche le serie di riscaldamento o quelle più leggere di uno schema piramidale possono fungere da pratica per prendere confidenza con il movimento ed eseguire correttamente le serie più pesanti.

b) Se necessario, si possono adottare degli accorgimenti per evitare le trasgressioni, ad esempio lavorando con la schiena contro il muro e/o premendo i gomiti contro i fianchi durante i curl con il bilanciere o facendo le alzate laterali da seduti.

c) L’ imperativo è rispettare rigorosamente la tecnica corretta finchè non si raggiunge il cedimento muscolare con ripetizioni complete.
Scopo del cheating, ossia delle leggere trasgressioni tecniche, è rendere più faticose le serie (oltrepassando il cedimento) e non più leggere (evitando di lavorare fino al cedimento con ripetizioni tecnicamente impeccabili).

 

N°2 IL GIUSTO NUMERO DI RIPETIZIONI

Il range ideale per l’ ipertrofia muscolare è di 8-12 ripetizioni per serie.                                                              La scelta di limitarsi a 7 ripetizioni, o anche meno, per usare carichi spropositati, farà pure bene all’ amor proprio, ma di sicuro sviluppa meno massa muscolare di un numero medio di ripetizioni con carichi medi.                                                                                                                                                                      Da un recente studio è emerso che, usando un carico con cui si riescono a completare 25-30 ripetizioni per serie, l’ incremento della sintesi proteica muscolare (processo che produce ipertrofia muscolare) risulta maggiore dei 60% rispetto ad un carico con cui non si riescono a fare più di 4 ripetizioni.               E non finisce qui: i carichi eccessivi spesso obbligano a troncare i movimenti, specialmente nei leg-press, anche perchè è un esercizio in cui di solito si riescono a sollevare metalli ben più pesanti che negli altri.   La tentazione, naturalmente è molto forte: se il tizio prima di voi ha fatto 6 mezze ripetizioni con 400 kg anzicchè 12 complete con 270, per non essere da meno anche voi preferireste fare parziali con più di 400 kg.                                                                                                                                                                                      Resistete alla tentazione, perchè si sviluppa più massa muscolare con più ripetizioni e carichi inferiori. un recente studio italiano ha evidenziato che l’ esecuzione di mezze ripetizioni o tre quarti di ripetizioni di distensioni per le spalle con i manubri attivava un numero molto inferiore di fibre muscolari dei deltoidi rispetto all’ esecuzione di ripetizioni complete.                                                                                           Se si usano più fibre muscolari durante un esercizio , il muscolo interessato cresce di più.                         Anche nell’ allenamento di potenza, minore è il numero di ripetizioni, più è faticoso farne una in più e di conseguenza compiere progressi costanti.

SOLUZIONI

a) Eseguite movimenti che vanno dal completo allungamento alla completa contrazione muscolare, esercitando il massimo controllo sulla fase negativa dei movimenti.

b) Nella maggior parte delle serie, eseguite 8-12 ripetizioni.

c) Concentratevi sulla contrazione muscolare, non sul peso che state sollevando.

 

N°3 USARE IL CEDIMENTO

Il cedimento muscolare è un punto di una serie in cui non si è più in grado di completare una ripetizione con la tecnica corretta senza assistenza.                                                                                                                     Non è necessario portare ogni serie fino al cedimento, ma molti non ci si avvicinano mai, spesso perchè fissano un obbiettivo raggiungibile e, una volta raggiunto, si accontentano e smettono.

SOLUZIONI

a) In una serie fino al cedimento, non rinunciate a completare una ripetizione impeccabile finchè non rimanete bloccati almeno per tre secondi.                                                                                                                   A quel punto, potete fermarvi oppure sgarrare il minimo indispensabile per completare il movimento.

b) Tenete un diario d’ allenamento dove annotare i vostri migliori risultati nei vari sollevamenti.            Battere i vostri stessi risultati è un obbiettivo che può motivarvi a dare il meglio in ogni sessione.

c) Evitate di stabilire un numero preciso di ripetizioni a meno che non superi la vostra consueta soglia di cedimento o che rappresenti un nuovo record personale.

d) Cercate di portare al cedimento almeno una o due serie di ogni esercizio.

 

N°4 PASSIONE PER I PESI LIBERI

Oggi le palestre offrono una gamma infinita di macchine, ma questo non è un buon motivo per usarle come principale ingrediente del vostro regime di allenamento.                                                                          Bilancieri e manubri sono pur sempre i migliori attrezzi che siano stati inventati per lo sviluppo fisico, perciò adottate esercizi con pesi liberi o a carico naturale (peso corporeo) come fondamento delle vostre schede per pettorali, dorsali, braccia, spalle e quadricipiti.                                                                                     A dispetto del progresso, il petto dei migliori atleti dell’ era Schrwarzenegger fa ancora una gran figura accanto a quello che si è visto alle finali dell’ ultima edizione dell’ Olympia.                                                    Perchè?                                                                                                                                                                               Ai suoi tempi, i pettorali si allenavano quasi esclusivamente con distensioni col bilanciere, croci con manubri e dip.

SOLUZIONI

a) Eseguite prevalentemente esercizi di base coi pesi liberi o a carico naturale.

b) Date la precedenza agli esercizi composti, che impegnano più gruppi muscolari.                                         Per i tricipiti, ad esempio, meglio i dip e le distensioni su piana a presa stretta di tutti gli esercizi meccanici d’ isolamento come le spinte in basso e le estensioni alla macchina.

c) Nelle distensioni alla macchina, sarebbe meglio usare una Hammer Strength unilaterale, FreeMotion o simili, che simulano meglio la libertà di movimento dei pesi liberi.

 

 

 

 

 

 

 

 

CANAPA

Archiviato in: Senza categoria

Pianta alta e legnosa con fusto ramificato e foglie palmate composte a loro volta da 5-13 foglioline.

PARTI USATE

Foglie, steli, semi, cime fiorite e frutti.

PROPRIETA’

Riduce i dolori mestruali, carminativo, cura il glaucoma, antiemetico, aiuta la respirazione e inibisce la crescita del tumore ai polmoni.

USI

La canapa si utilizza per disturbi del tratto digerente, nevralgie, insonnia, depressione, emicranie, asma e infiammazioni.
Il tetraidrocannabinolo (THC), il cannabinolo (CBN) e il cannabidiolo (CBD) sono gli elementi attivi di questa pianta.
I semi della canapa contengono dal 26% al 31% di proteine pure insieme ad amminoacidi e acidi grassi essenziali.

REPERIBILITA’

Semi a basso contenuto di THC e olio di canapa sono reperibili in Europa e in canada.
L’ uso medico della marijuana è ancora dibattuto, ma è disponibile previa prescrizione medica in alcune province canadesi e legalizzato in 14 stati degli USA.

IMPIEGHI IN CUCINA

L’ olio di canapa è denso e di colore verde, con un intenso aroma terroso.
E’ ricco di acidi grassi linoleico e linolenico, e si usa a crudo in dressing, salse, intingoli e creme.
I semi di canapa si usano in dolci e merendine industriali e in una pasta simile alla tahina e si utilizzano per dessert, zuppe, contorni di verdura, cereali e piatti stufati.
Nel Medio Oriente si produce una bevanda chiamata Bhang fatta con foglie di canapa, pepe nero, chiodi di garofano, noce moscata e macis.
Acqua, succo di melone o di cocomero si aggiungono poi a queste spezie per ottenere una bevanda molto rinfrescante.

CAMOMILLA

Archiviato in: Senza categoria

Pianta annuale bassa che cresce facilmente in America del Nord.
I fiori hanno petali simili a quelli della margherita e crescono intorno a una parte centrale di colore giallo vivo.

PARTI USATE

Fiori e petali.

PROPRIETA’

Blando sedativo, antinfiammatorio, blando antisettico, antiemetico, antispastico, carminativo, emmenagogo, blando antidolorifico.

USI

E’ efficace in caso di ansia, insonnia, indigestione, ulcera peptica, mal d’ auto, infiammazioni (come gastriti), dolori mestruali.
La camomilla inoltre riduce flatulenze e crampi causati da gas intestinali.

FITONUTRIENTI

A oggi sono stati identificati più di 120 componenti chimici nell’ olio essenziale di camomilla.
Camazulene, alfabisabololo e matricina sono stati studiati individualmente, ed è stata dimostrata la loro efficacia nel ridurre le infiammazioni.
L’ alfa-bisabololo è un forte antispastico, antimicrobico e un blando sedativo.

REPERIBILITA’

I fiori secchi si trovano in tutti i supermercati, e la tintura di camomilla si trova nelle erboristerie o negozi di cibi e prodotti naturali.

IMPIEGHI IN CUCINA

L’ aroma simile alla mela si utilizza per marmellate, gelatine, sciroppi e salse.
I petali freschi o essiccati possono essere uniti alle insalate o essere utilizzati come guarnizione commestibile o in dessert come il pudding.
Per lenire disturbi di stomaco, bevete un infuso di camomilla tra i pasti a stomaco vuoto, così l’ infuso agirà a diretto contatto con la mucosa del tratto gastrico.

CALENDULA

Archiviato in: Senza categoria

E’ una prolifica pianta annuale (i semi crescono facilmente) con fiore di colore giallo brillante o arancione.

PARTI USATE

Petali

PROPRIETA’

Astringente, antisettico, antifungino, antinfiammatorio, curativo per le ferite, regola il ciclo mestruale, stimola la produzione di bile.

USI

La calendula agisce come aiuto efficace per la digestione e come tonificante generico.
Si assume per alleviare i sintomi della menopausa, dolori mestruali, gastriti, ulcere peptiche, problemi alla cistifellea, indigestione e micosi.

REPERIBILITA’

La calendula è largamente diffusa nei giardini e negli orti.
I fiori interi essiccati sono reperibili nei negozi specializzati o di cibi naturali.

IMPIEGHI IN CUCINA

Precedentemente utilizzata per dare colore al formaggio, la calendula aggiunge sfumature di giallo chiaro ai prodotti da forno, al riso e alle salse.
I petali hanno un sapore e un odore delicati.
L’ aroma della calendula diventa più intenso con l’ essiccazione, ma viene comunque coperto da eventuali altri ingredienti più decisi.
Usate la calendula come un sostituto dello zafferano e come colorante alimentare naturale.
Usate i petali freschi tritati nelle insalate, nelle minestre, nelle zuppe, nei risotti e nei pudding.
I petali, freschi o essiccati, aggiungono colore come guarnizione nei dessert, nelle torte, nei pani e nei muffin.
Inoltre si utilizzano per colorare punch analcolici e ghiaccioli.

  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to page 3
  • Interim pages omitted …
  • Go to page 11
  • Go to Next Page »

Barra laterale primaria

Traduzione


  • Mappa del Sito

Personal Trainer Luigi Cordella
Viale Certosa n° 14
20149 Milano
Tel. +39.349.3633598‬

Personal trainer Milano

Footer

Seguici su,,,

  • Facebook

Ci occupiamo di:


personal trainer Milano, Milano personal trainer, allenamento dimagrante Milano, allenamento trx Milano, allenamento Kettlebell Milano, allenamento per massa Milano, allenamento per dimagrire Milano

Tag

Rieducazione Motoria Post traumatica e per la Terza Età Milano L' ALLENAMENTO PER LA FORZA FUNZIONALE NELLA DONNA MILANO Personal Trainer Milano Prezzi Personal Trainer Esercizi Milano MIGLIOR PERSONAL TRAINER MILANO Tecniche Avanzate a Corpo Libero Milano Allenamento TRX Milano Personal Trainer Corsi Milano Personal Trainer Milano Milano personal trainer allenamento per massa Milano Personal Trainer Como a Domicilio allenamento dimagrante Milano Ginnastica Specifica per Flessibilità e Mobilità Milano Personal Trainer Lugano a Domicilio allenamento per dimagrire Milano Personal Trainer Body Building Milano Allenamento Kettlebell Milano Personal Trainer a domicilio Milano Personal Trainer Milano Costi

Copyright 2016 by - Realizzazione siti internet - Solution Group Communication
Ottimizzato per:
personal trainer Milano, Milano personal trainer, allenamento dimagrante Milano, allenamento trx Milano, allenamento Kettlebell Milano, allenamento per massa milano, allenamento per dimagrire Milano

Questo sito utilizza cookie in conformità alla policy e cookie che rientrano nella responsabilità di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all’utilizzo di cookie.Accetto Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato

Chiama Ora
Scrivi al personal
Info