• Skip to main content

Personal Trainer London

Personal Trainer in Milan info 331 4593845

  • HOME PAGE
  • WORK OUT
    • PERSONAL TRAINER ACTIVITIES
  • INFO AND CONTACTS

Uncategorized

AGRUMI (arancia, limone, lime, pompelmo, mandarino)

Filed Under: Uncategorized

PROPRIETA’

Antiossidanti, antitumorali.

USI

Tutti gli agrumi sono ricchi di vitamina C e limonene, attaverso cui si blocca il cancro al seno.
Il pompelmo è ricco di licopene, un’altra sostanza anti-tumorale.
Le arance sono un’ ottima fonte di colina, che migliora le funzioni mentali.
La combinazione di carotenoidi, flavonoidi, terpeni, limonoidi e cumarina fa degli agrumi una vera e propria arma contro i tumori.

ACQUISTO E CONSERVAZIONE

Agrumi sodi, tondi, grandi e che cedono leggermente al tatto sono i migliori.
Sebbene si conservino fino a due settimane se tenuti in frigorifero, è consigliabile consumarli entro la prima settimana dall’ acquisto.
Scegliete agrumi biologici poichè non saranno stati trattati con i gas che di solito vengono utilizzati per mantenerli durante il trasporto.

IMPIEGO IN CUCINA

Sono ideali per spremute di frutta fresca.
Il succo di limone o di lime aggiunge un retrogusto pungente e fresco che completa molti piatti di verdura e riequilibra il sapore troppo stucchevole e dolce di alcuni frutti.
Dalla metà di un limone o di un lime si ricavano circa 3 cucchiai (45 ml) di succo.
Un agrume intero o a fette si può usare nelle insalate, nei dessert e in alcuni piatti.
Scegliete agrumi biologici e lavateli accuratamente se dovete usare la buccia.
La buccia candita degli agrumi viene largamente impiegata per torte, biscotti e composte di frutta.
L’ arancia o il pompelmo in scatola e il loro succo possono essere usati in molti piatti, come salse e composte.

Confusione muscolare

Filed Under: Uncategorized

Attenti a non fare confusione. Forse la denominazione di questo principio non è il massimo. Magari conveniva chiamarlo principio della massima varietà. Eppure il termine “Confusione muscolare” cela una sua logica. Se immaginiamo i muscoli come creature pensanti, come personaggi da fumetto, questo principio mira a stampargli perennemente in faccia un’ espressione di sorpresa e perplessità, di confusione insomma. Come se si chiedessero cosa diavolo li abbia colpiti, perchè è proprio la condizione che li spinge a diventare più forti e più grandi in vista di futuri attacchi a sorpresa. L’ essenza della confusione muscolare, dogma da rispettare per generare continui progressi, è fatta di shock e crescita.

PRINCIPIO DELLA CONFUSIONE MUSCOLARE

Se volessimo coniare un motto che lo descrive, sarebbe “Fallo diversamente”. Significa cercare di differenziare nettamente ogni sessione dalla precedente rivolta allo stesso gruppo muscolare. Modificare regolarmente lo stimolo consente di produrre continuamente una risposta di crescita. Vediamo ora quali sono le principali variabili che si possono manipolare per diversificare le sessioni d’ workout.

NUMERO DI SERIE PER ESERCIZIO

La mettiamo al primo posto perchè è quella che si tende a cambiare di meno. Quasi tutti seguono uno schema rigido di tre o quattro serie per esercizio, come se modificarlo fosse un reato. Provate, Instead, qualche volta a fare una sola serie per esercizio e magari 12 esercizi per un dato gruppo muscolare, or 10 serie di due esercizi, o altre combinazioni che alterino il classico schema di 3-4 serie.

NUMERO DI RIPETIZIONI PER SERIE

Il range ideale per l’ ipertrofia muscolare è compreso tra 8 and 12 repetitions, ma rompere la monotonia con occasionali serie fino ad un minimo di una o un massimo di 100 ripetizioni può rappresentare uno shock molto costruttivo per i muscoli.

SCELTA DEGLI ESERCIZI

Cambiare esercizi da una sessione all’ altra è una strategia essenziale di confusione muscolare.

ORDINE DEGLI ESERCIZI

Anche le variazioni nella sequenza degli esercizi sono tra le tattiche di base per confondere i muscoli, specialmente quando il numero di esercizi è limitato, come nei nostri esempi per l’ allenamento dei posteriori della coscia.

VOLUME D’ WORKOUT

Altro fattore che si tende a mantenere costante quando invece sarebbe utile provare, ogni tanto, ad aumentare il numero di esercizi e/o serie per sessione, incrementando il volume di lavoro del 30-100%.

VELOCITA’ DELLE RIPETIZIONI

L’ esecuzione molto rapida o molto lenta delle ripetizioni può alterare radicalmente la sensazione provocata da un dato esercizio o schema di serie/ripetizioni. Per aumentare notevolmente il tempo sotto tensione, si può anche fare una pausa all’ apice della contrazione.

DURATA DELLE PAUSE

Diminuite, fin quasi ad eliminarle, le pause tra serie usando tecniche come serie discendenti, superserie, serie triple o serie giganti. Se invece siete abituati a pause non superiori a 90 secondi, provate a prolungarle per conservare le forze.

TECNICHE D’ INTENSITA’

Per prolungare le serie oltre la soglia del cedimento muscolare, potete ricorrere ad altri principi come le ripetizioni forzate, negative e le serie con pause di riposo.

REVISIONE

Entrare in palestra e chiedersi “Che posso fare di diverso oggi?” non è certo la strategia ideale per la maggior parte dei body-builder. Molto meglio pianificare le variazioni, ad esempio strutturando in maniera omogenea o analoga le sessioni per tutti i gruppi muscolari, modificando ogni settimana il tipo di schema adottato. Potete fare solo serie a numero medio-basso di ripetizioni una settimana, solo serie a numero medio-alto di ripetizioni la successiva e serie ad alto numero di ripetizioni con tecniche ad alta intensità (tipo serie discendenti e superserie) la terza settimana. La quarta settimana potrete riprendere le serie a numero medio-basso di ripetizioni, cercando di aumentare il numero di ripetizioni o i carichi utilizzati nella settimana corrispondente (la prima in questo esempio). Ci sono, Obviously, altri modi di procedere: potete ripetere a turno quattro settimane diverse tra loro, oppure utilizzare ogni settimana esercizi completamente diversi e ripeterli nel ciclo successivo. Usare un sistema pianificato in cui i gruppi muscolari non vengono mai allenati due volte di seguito con lo stesso schema è un buon metodo per rimanere concentrati su obiettivi a breve termine applicando il principio della confusione muscolare.

SVANTAGGI

to) AND’ più difficile seguire il filo del sovraccarico progressivo se le sessioni sono molto diverse tra di loro. Ogni volta che fate un esercizio, dovete cercare di migliorare le serie (più ripetizioni a parità di carico o carico maggiore a parità di ripetizioni) rispetto alla volta precedente. Con il metodo della confusione muscolare può essere difficile portare avanti i propri obiettivi in termini di sovraccarico progressivo. Nel peggiore dei casi, si può degenerare nel caos totale, con sessioni prive di qualsiasi schema.

(b)) Variando in modo estremo l’ workout, si rischia di perdere di vista un altro principio molto importante, quello della priorità muscolare. L’ obiettivo primario di tutti è concentrarsi sui propri punti deboli, perciò aggiustate gli altri fattori dell’ allenamento sulla base di questo elemento. Se ad esempio non siete soddisfatti dei pettorali alti, non trascurate di inserire nei workout per il petto più lavoro su panca inclinata, anche se cambiate esercizi o altre variabili.

VANTAGGI

to) La varietà d’ allenamento consente di sottoporre i muscoli a stimoli e stress differenti a cui devono adattarsi.

(b)) Modificando gli esercizi e l’ ordine in cui li eseguite, è più facile stimolare adeguatamente tutte le zone di gruppi muscolari complessi e di grandi dimensioni, specialmente la schiena. Alterando il numero e la velocità d’ esecuzione delle ripetizioni, si può lavorare sulla forza (basse ripetizioni), sulla potenza (ripetizioni accellerate) e la resistenza (alte ripetizioni), oltre che sull’ ipertrofia muscolare.

(c)) Il fatto di non doversi sorbire sessioni tutte uguali aiuta a rompere la monotonia, a conservare l’ entusiasmo, l’ intensità e la concentrazione.

 

 

ANANAS

Filed Under: Uncategorized

PROPRIETA’

Favorisce la digestione.

USI

1 tazza (250 ml) di ananas fornisce il 128% della dose giornaliera di manganese richiesta dall’ organismo ed è una buona fonte di potassio e vitamina C. Inoltre l’ ananas contiene vitamina B1 (tiamina), rame, ferro e vitamina B6 (piridossina).

ACQUISTO E CONSERVAZIONE

Scegliete ananas grandi e sodi (il peso del frutto maturo indica la sua succosità), con un generico colore giallo.

IMPIEGO IN CUCINA

L’ ananas aggiunge un sapore fresco e dolce a smoothie, insalate e dessert. La dolcezza di questo frutto aiuta ad ammorbidire l’ asprezza dei mirtilli e dell’ uva spina. Il succo di ananas è molto dolce. L’ananas in scatola nel succo non zuccherato può essere usato senza problemi.

COME PULIRE UN ANANAS FRESCO

Tagliate la base e eliminate le foglie in cima. Tagliatela a metà e procedete con una metà alla volta. Dividete ogni metà in quattro spicchi, poi da ogni spicchio elimnate la buccia e rimuovete la parte coriacea centrale. Uno spicchio intero, fresco, corrisponde a circa 1 tazza (250 ml) di ananas tagliata in pezzetti.

Schemi piramidali

Filed Under: Uncategorized

Ricordate il periodo in cui siete cresciuti di più (probabilmente il primo anno in cui vi siete allenati regolarmente) e come l’ ipertrofia fosse associata ad un altrettanto notevole aumento di forza? Non sempre massa muscolare e forza sono strettamente connesse, ma se non sono sorelle, quanto meno sono cugine.
Se acquisti forza con serie da 6-12 repetitions, acquisti anche massa.
In fondo il segreto (o almeno uno dei segreti) dei body-building non è più complicato di così.
Il difficile è mantenere quello schema con continuità, per mesi ed anni di seguito.
Questo capitolo affronta proprio il principio che sta alla base di tutto, il sovraccarico progressivo, analizzando in modo particolareggiato il metodo chiave per realizzare continui progressi di forza e massa nel tempo: il principio piramidale.

PRINCIPIO DEL SOVRACCARICO PROGRESSIVO

Questo principio cardinale attribuisce l’ effetto di ipertrofia al fatto di sottoporre i muscoli a gradi di stress o sforzo costantemente maggiori rispetto a quelli sostenuti nelle sessioni precedenti.
Lo si può attuare in diversi modi (aumento di carico a parità di ripetizioni, aumento di ripetizioni a parità di carico, maggiore volume di lavoro o maggiore intensità) che si possono combinare ed applicare in misura diversa.
L’ importante è che, per garantire progressi costanti a lungo termine, l’ allenamento sia progressivamente più impeegnativo e duro.

PRINCIPIO DELL’ ALLENAMENTO PIRAMIDALE

Questo metodo di sviluppo della forza è determinante ai fini del sovraccarico progressivo.
Un gruppo di serie gradualmente più pesanti dello stesso esercizio formano una piramide.
Ad ogni serie, diminuisce il numero di ripetizioni ed aumentano i carichi fino al vertice, che solitamente corrisponde ad una serie massimale da 4-8 repetitions (il vertice può essere ripetuto, ma per semplicità teorica, consideriamo un solo vertice per esercizio, che è la soluzione più comune).
Il vertice generalmente è l’ unica serie che si spinge fino al cedimento o ltre, e bisogna dosare la forza in vista di questo sforzo finale.
In uno schema piramidale ascendente, non necessariamente il vertice è rappresentato da una serie di otto ripetizioni al massimo.
Qualsiasi tipo di progressione in cui si aumenti il carico e si diminuiscano le ripetizioni ad ogni serie costituisce una piramide, anche se il vertice è una serie da 15 repetitions (preceduta, ad esmio, da una serie da 25 e da un’ altra da 20).
Per alcuni esercizi del programma tipo proposto in questo articolo, lo schema ascendente arriva solo a 10.
Like this, si può costruire un’ intera sessione o un programma completo con il metodo piramidale, selezionando solo alcuni esercizi in cui abbassare al minimo le ripetizioni.
La piramide si può anche rovesciare per ottenere uno schema piramidale inverso o discendente.
In questo caso, cominciate con la serie più pesante a minor numero di ripetizioni per poi alleggerire gradualmente i carichi ed aumentare le ripetizioni nelle serie successive.
Siccome il vertice viene anteposto alle serie più leggere nella piramide discendente , se è costituito da meno di 10 ripetizioni bisogna farlo solo dopo aver riscaldato a dovere i muscoli interessati con altri esercizi.
Con questo schema si perdono i vantaggi citati dello schema piramidale ascendente, ma si ha l’ opportunità di spingersi al cedimento in tutte le serie, senza contare che lo schema discendente di solito genera un pompaggio più intenso dell’ altro.
Il nostro programma esemplificativo applica lo schema piramidale inverso almeno ad un esercizio per gruppo muscolare.

REVISIONE

Per costruire un programma fondato sul metodo piramidale, un certo spirito di geometria è utile.
A volte una piramide può interagire con un’ altra, specialmente quando uno schema piramidale ascendente è accostato ad un successivo schema piramidale discendente, permettendo di sfruttare i vantaggi già citati di progressione verso la serie più pesante, ma anche il pompaggio generato dal percorso inverso.

VANTAGGI

to) Le serie più leggere fungono da riscaldamento per la serie massimale finale.

(b)) Lo schema piramidale permette di abituarsi gradualmente a sollevare carichi più pesanti.

(c)) La progressione consente di valutare la propria forza e individuare eventuali strascichi d’ indolenzimento muscolare per calibrare con precisione i carichi da sollevare in una data sessione.

(d)) Si tratta di un metodo relativamente sicuro per eseguire con numero di ripetizioni inferiori a sei.

SVANTAGGI

to) Ponendo l’ accento su una serie “vertice” , lo schema piramidale ascendente di solito è caratterizzato da una minore quantità di lavoro rispetto a tre o quattro serie normali in cui si dà il massimo in ogni serie. Non è invece uno svantaggio per i seguaci di metodi come l’ HIT (allenamento ad alta intensità) e il Doggcrapp, dato che tendono a fare solo una o due serie massimali di ogni esercizio. Per gli altri, il consiglio è di mescolare piramidi ascendenti e gruppi di serie normali nelle loro sessioni.

(b)) Minore è il numero di ripetizioni eseguite, più è duro forzare per farne una in più del previsto. Il fatto che la serie più intensa sia anche quella con il minor numero di ripetizioni non è l’ ideale per stimolare il massimo pompaggio muscolare.

ALBICOCCA

Filed Under: Uncategorized

PROPRIETA’

Antiossidante, previene il cancro.

USI

Le albicocche hanno alti livelli di beta-carotene, un precursore della vitamina A, la quale previene la formazione dei depositi di placche nelle arterie, quindi previene malattie cardiovascolari.
Tre piccole albicocche fresche apportano 2,770 UI e 1/2 tazza (125 ml) di albicocca secca 8,175 IU di vitamina A.
Alto è anche il livello di B12 (riboflavina) contenuta, potassio, boro, ferro,magnesio e fibre, mentre non contengono nè sodio nè grassi.
Le albicocche, secche o fresche, sono consigliate soprattutto alle donne perchè sono una buona fonte di calcio e una eccellente fonte di vitamina A.
Le albicocche aiutano a normalizzare la pressione sanguigna, la funzione cardiaca e il mantenimento dei liquidi corporei.

ACQUISTO E CONSERVAZIONE

Scegliete albicocche fresche e sode che vanno dal giallo scuro all’ arancione e conservatele in un luogo fresco e asciutto per massimo 1 settimana. Dried apricots are the nuts with the highest protein content. Buy naturally sun-dried ones whenever possible , e di sicuro quando dovete darle ai bambini. Sulfur dioxide, utilizzato per essiccare artificialmente la frutta (per mantenerne vivo il colore) è velenoso e se assunto in dosi massicce può causare gravi problemi alimentari e eventualmente mutazioni genetiche.

IMPIEGO IN CUCINA

Se sono albicocche biologiche, consumate pure la buccia ma non usate il nocciolo. You can peel them in the same way as peaches, versandovi sopra dell’ acqua bollente e lasciandole raffreddare abbastanza da poter tirar via la pelle. Lemon juice doesn't make them black. Dried apricots are an excellent source of natural sugars and are generally sweeter than fresh ones, per questo potete usarle per ridurre la quantità di zucchero raffinato nelle salse o nelle ricette con frutta cotta. Replace each fresh whole apricot with 2 metà secche. Canned apricots in natural juice can be used in desserts and smoothies.

 

 

Serie e frazionamento

Filed Under: Uncategorized

SERIE

Nei primi decenni del XX secolo, i programmi di body-building prevedevano quasi universalmente un’ unica serie (un certo numero di ripetizioni eseguite di fila ) per esercizio e, di norma, un esercizio per gruppo muscolare.
Questo principio introduce il concetto di eseguire più serie dello stesso esercizio.
Si tratta di una prassi ormai ampiamente consolidata, ma a quei tempi era necessario codificare la struttura stessa dell’ training for physical development.

REVISIONE

Sistemi di allenamento ad alta intensità come il Doggcrapp sembrano aver chiuso il cerchio della riflessione sulle serie, riproponendo una sola serie (effettiva) per gruppo muscolare, seppure preceduta da varie serie di riscaldamento.

ALLENAMENTO FRAZIONATO

Altro fattore sorpassato di queste antiche routine era la consuetudine, mantenuta fino agli anni sessanta, di allenare tutto il corpo in ogni sessione. Forse vi sorprenderà il fatto che steve Reeves sia riuscito a creare il suo fisico erculeo con tre sessioni settimanali per tutto il corpo. Non solo faceva squat il lunedì, il mercoledì e il venerdì, ma sempre dopo aver allenato(nell’ordine) spalle, petto, schiena, bicipiti e tricipiti con tre serie di tre esercizi per ciascun gruppo muscolare. In una sessione completava 30 serie e, a due giorni di distanza, tornava in palestra e ripeteva tutta la trafila. Così si allenavano i nostri nonni, ma i programmi frazionati sono diventati la norma da mezzo secolo ormai. Oggi sembra una banalità, ma è stato il principio dell’ allenamento frazionato a proporre la suddivisione del programma completo in sessioni parziali e più brevi dedicate, For example,, alle gambe, a dorsali e bicipiti e così via.

VANTAGGI

to) Sessioni più brevi rispetto alle maratone necessarie per allenare tutto il corpo in un’ unica seduta.

(b)) Possibilità di applicaremaggiore volume, energia ed intensità per ogni singolo gruppo muscolare.

REVISIONE

Nel corso degli anni, il sistema frazionato ha dato vita ad un’ infinità di combinazioni di gruppi muscolari, frequenze d’ allenamento e riposo. Quando i progressi subiscono una battuta d’ arresto, modificare lo split può restituire vitalità all’ workout. Uno dei cambiamenti più efficaci che si possono attuare a livello avanzato consiste nell’ adottare il principio del doppio frazionamento.

DOPPIO FRAZIONAMENTO

Negli anni settanta, quasi tutti i bodybuilder allenavano ogni gruppo muscolare due volte alla settimana con un volume di lavoro elevato. Con una sessione al giorno, potevano addirittura superare le 30 serie. Iniziando con 24 serie per la schiena, ad esempio si rischiava di ritrovarsi a corto di forza, energia ed intensità prima ancora di cominciare le 15 serie destinate ai bicipiti. Il principio del doppio frazionamento offriva come soluzione la possibilità di suddividere la quota giornaliera di allenamento in due sessioni. Tornando all’ esempio di schiena e bicipiti, si poteva decidere di allenare la schiena di mattina e i bicipiti di pomeriggio o sera. Il “doppio split” fu adottato e reso popolare da Arnold Schwarzenegger e dai suoi numerosi seguaci nell’ Età del Ferro.

VANTAGGI

to) Permette di concentrarsi maggiormente sui singoli gruppi muscolari.

(b)) Si tratta di una strategia particolarmente indicata per la preparazione agonistica in quanto consente di separare le sessioni cardio a addominali dal grosso dell’ allenamento coi pesi. Alcuni bodybuilder agonisti arrivano a tre sessioni giornaliere con uno schema di questo tipo: (mattina cardio e addominali, (pomeriggio) schiena, (sera) polpacci e cardio.

SVANTAGGI

to) La maggior parte delle persone non ha tempo per allenarsi due volte al giorno in palestra.

(b)) Bisogna organizzarsi per allenarsi due volte al giorno, adeguando anche il piano pasti, che significa raddoppiare pure gli integratori liquidi pre e post allenamento, ecc.

REVISIONE

Il doppio frazionamento è una tecnica rivolta, prima di tutto, ai bodybuilder agonisti o avanzati, ma non solo. In effetti potreste scoprire che, lungi dal rubare troppo tempo, permette di ridurre i tempi di allenamento e di integrarli meglio in un’ agenda settimanale fitta d’ impegni lavorativi o scolastici. Arnold e compagni completavano il loro programma frazionato due volte alla settimana facendo 12 sessioni. Volendo allenare ogni gruppo muscolare una sola volta per settimana con un doppio split, si possono distribuire sei sessioni su appena tre giorni. Si tratta di una soluzione particolarmente valida per chi ha molti impegni concentrati su quattro giorni e altri tre giorni relativamente liberi. Un’ altra possibilità è usare il doppio frazionamento in modo selettivo per migliorare un punto debole. Se non siete soddisfatti del trapezio, solitamente allenato nella sessione per le spalle, potete decidere di allenarei deltoidi in una sessione e di allenarvi di nuovo più tardi per concentrarvi sul trapezio, magari abbinato ad addominali e cardio.

 

Un sistema respiratorio in salute

Filed Under: Uncategorized

Il sistema respiratorio è responsabile dello scambio di ossigeno e di anidride carbonica tra l’ organismo e l’ ambiente esterno. L’ aria che respiriamo penetra all’ interno del nostro corpo attraverso il naso, passa per la faringe e la laringe, quindi prosegue giù nella trachea, nei bronchi e nei bronchioli e infine raggiunge la sua destinazione, i polmoni. Nei polmoni, lo scambio di gas avviene in piccole sacche chiamate “alveoli”, dove l’ ossigeno dell’ aria entra nel sangue e l’ anidride carbonica del sangue viene rilasciata per essere eliminata. Attraverso l’inspirazione e l’ espirazione l’ aria entra ed esce dai polmoni fornendo alle cellule di tutto il corpo rifornimenti freschi di ossigeno, fondamentale per la loro sopravvivenza. Il sistema respiratorio è responsabile della protezione dell’ organismo da microbi, da sostanze tossiche e elementi esterni. Questa protezione avviene grazie alla presenza della ciglia, sottili strutture simili a capelli che spazzano la mucosa e hanno capacità di fagocitosi (ingerire materiali estranei e distruggerli).

Migliorare il sistema respiratorio

Per proteggere il sistema respiratorio dalle malattie, dobbiamo proteggere e mantenere umide le membrane mucose, mantenere in salute e ben funzionanti le ciglia, fortificare e restaurare l’ equilibrio del sistema immunitario, e eliminare possibili cause scatenati esterne e cibi che producono muco e irritano il tratto respiratorio.

Un sistema nervoso in salute

Filed Under: Uncategorized

Il sistema nervoso è un sistema estremamente complesso composto da due parti, il sistema nervoso centrale e quello periferico, che insieme consentono all’ organismo di reagire agli stimoli interni e esterni. Il sistema nervoso centrale è composto dal cervello e il midollo osseo, mentre il periferico dai nervi (sensoriali e motori) e connette il sistema nervoso centrale con le altre parti dell’ organismo. Il sistema nervoso periferico è responsabile di ricevere le informazioni, come sapori, rumori o messaggi ormonali, dall’ ambiente esterno o interno e trasmettere le informazioni al sistema nervoso centrale attraverso i nervi periferici sensoriali. Il midollo spinale e il cervello integrano queste informazioni nel sistema nervoso centrale e generano una risposta, che viene inviata alle altre parti del corpo attraverso i nervi periferici motori. Per esempio, i nervi periferici sensoriali trasmettono informazioni riguardo una canzone, che magari sta passando alla radio, al midollo spinale e al cervello. Una risposta viene mandata attraverso i nervi motori periferici per compiere un movimento e alzare il volume della radio. Di certo, non tutte le risposte sono consapevoli. Il sistema nervoso periferico è composto anche dal sistema nervoso autonomo, che controlla gli organi interni e le ghiandole, quindi anche il cuore o la tiroide, responsabile del metabolismo. Attraverso questo sistema, che consiste in risposte simpatiche e parasimpatiche, il corpo può mantenere un equilibrio interno e reagire a stimoli differenti. Per esempio, una reazione simpatica o del tipo “fight or fight” avviene quando siete spaventati o stressati. Questa reazione fa aumentare i battiti cardiaci; on the contrary, una reazione parasimpatica vi permette di attuare delle funzioni base come rilassarvi o digerire dopo aver mangiato. Queste due parti del sistema nervoso autonomo agiscono sugli stessi organi e le stesse ghiandole, ma hanno effetti opposti, aiutando comunque l’ organismo a mantenersi in equilibrio. Le cellule nervose (i neuroni) usano neurotrasmettitori, sostanze chimiche che permettono loro di comunicare gli uni con gli altri e con le altre cellule dell’ organismo. Per esempio, la serotonina è coinvolta nella memoria, nelle emozioni, nel sonno e i relativi disturbi e nella regolazione della temperatura. L’ acetilcolina permette la comunicazione tra il sistema nervoso e quello muscolare per creare il movimento. Uno squilibrio del neurotrasmettitori può causare disfunzioni del sistema nervoso, why transmit neurons are often the target of many psychotropic drugs and drugs,,it,Improve the nervous system,,it,If you want to optimize the functioning of the nervous system,,it,you will have to eat healthy foods rich in vitamins and minerals,,it,that keep blood sugar levels constant,,it,It is also important to do regular physical activity,,it,spending time in the open air and in the sunlight practice relaxation techniques,,it,A healthy nervous system - Personal Trainer Milan,,it.

Migliorare il sistema nervoso

Se volete ottimizzare il funzionamento del sistema nervoso, dovrete mangiare cibi sani e ricchi di vitamine e minerali, che mantengono costanti i livelli di zuccheri nel sangue. E’ anche importante fare un’ attività fisica regolare, passare del tempo all’ aria aperta e alla luce del sole praticare tecniche di rilassamento.

  • « Go to Previous Page
  • Go to page 1
  • Interim pages omitted …
  • Go to page 6
  • Go to page 7
  • Go to page 8
  • Go to page 9
  • Go to page 10
  • Go to page 11
  • Go to Next Page »

Copyright 2016 by - Realizzazione siti internet - Solution Group Communication
Ottimizzato per:
personal trainer London, Milan personal trainer, slimming Milan training, trx workout Milan, Kettlebell workout Milan, allenamento per massa milano, workout to lose weight Milan

This site uses cookies in accordance with policy and cookies that are the responsibility of third parties. Continuing in the navigation you consent to our use of cookies.I agree More Information
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
Call now
Write to personal
Info