Il sistema nervoso è un sistema estremamente complesso composto da due parti, il sistema nervoso centrale e quello periferico, che insieme consentono all’ organismo di reagire agli stimoli interni e esterni. Il sistema nervoso centrale è composto dal cervello e il midollo osseo, mentre il periferico dai nervi (sensoriali e motori) e connette il sistema nervoso centrale con le altre parti dell’ organismo. Il sistema nervoso periferico è responsabile di ricevere le informazioni, come sapori, rumori o messaggi ormonali, dall’ ambiente esterno o interno e trasmettere le informazioni al sistema nervoso centrale attraverso i nervi periferici sensoriali. Il midollo spinale e il cervello integrano queste informazioni nel sistema nervoso centrale e generano una risposta, che viene inviata alle altre parti del corpo attraverso i nervi periferici motori. Per esempio, i nervi periferici sensoriali trasmettono informazioni riguardo una canzone, che magari sta passando alla radio, al midollo spinale e al cervello. Una risposta viene mandata attraverso i nervi motori periferici per compiere un movimento e alzare il volume della radio. Di certo, non tutte le risposte sono consapevoli. Il sistema nervoso periferico è composto anche dal sistema nervoso autonomo, che controlla gli organi interni e le ghiandole, quindi anche il cuore o la tiroide, responsabile del metabolismo. Attraverso questo sistema, che consiste in risposte simpatiche e parasimpatiche, il corpo può mantenere un equilibrio interno e reagire a stimoli differenti. Per esempio, una reazione simpatica o del tipo “fight or fight” avviene quando siete spaventati o stressati. Questa reazione fa aumentare i battiti cardiaci; al contrario, una reazione parasimpatica vi permette di attuare delle funzioni base come rilassarvi o digerire dopo aver mangiato. Queste due parti del sistema nervoso autonomo agiscono sugli stessi organi e le stesse ghiandole, ma hanno effetti opposti, aiutando comunque l’ organismo a mantenersi in equilibrio. Le cellule nervose (i neuroni) usano neurotrasmettitori, sostanze chimiche che permettono loro di comunicare gli uni con gli altri e con le altre cellule dell’ organismo. Per esempio, la serotonina è coinvolta nella memoria, nelle emozioni, nel sonno e i relativi disturbi e nella regolazione della temperatura. L’ acetilcolina permette la comunicazione tra il sistema nervoso e quello muscolare per creare il movimento. Uno squilibrio del neurotrasmettitori può causare disfunzioni del sistema nervoso, motivo per cui i neuroni trasmettitori son spesso l’ obiettivo di molti psicofarmaci e stupefacenti.
Migliorare il sistema nervoso
Se volete ottimizzare il funzionamento del sistema nervoso, dovrete mangiare cibi sani e ricchi di vitamine e minerali, che mantengono costanti i livelli di zuccheri nel sangue. E’ anche importante fare un’ attività fisica regolare, passare del tempo all’ aria aperta e alla luce del sole praticare tecniche di rilassamento.
Lascia un commento