• Skip to main content
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Personal Trainer Milano

Personal Trainer a Milano info 331 4593845

  • HOME PAGE
  • WORK OUT
    • ATTIVITA’ PERSONAL TRAINER
      • BIOGRAFIA
  • BLOG
  • Instagram
  • INFO E CONTATTI
Tu sei qui: Home / Senza categoria / Schemi piramidali

Schemi piramidali

Archiviato in: Senza categoria

Ricordate il periodo in cui siete cresciuti di più (probabilmente il primo anno in cui vi siete allenati regolarmente) e come l’ ipertrofia fosse associata ad un altrettanto notevole aumento di forza? Non sempre massa muscolare e forza sono strettamente connesse, ma se non sono sorelle, quanto meno sono cugine.
Se acquisti forza con serie da 6-12 ripetizioni, acquisti anche massa.
In fondo il segreto (o almeno uno dei segreti) dei body-building non è più complicato di così.
Il difficile è mantenere quello schema con continuità, per mesi ed anni di seguito.
Questo capitolo affronta proprio il principio che sta alla base di tutto, il sovraccarico progressivo, analizzando in modo particolareggiato il metodo chiave per realizzare continui progressi di forza e massa nel tempo: il principio piramidale.

PRINCIPIO DEL SOVRACCARICO PROGRESSIVO

Questo principio cardinale attribuisce l’ effetto di ipertrofia al fatto di sottoporre i muscoli a gradi di stress o sforzo costantemente maggiori rispetto a quelli sostenuti nelle sessioni precedenti.
Lo si può attuare in diversi modi (aumento di carico a parità di ripetizioni, aumento di ripetizioni a parità di carico, maggiore volume di lavoro o maggiore intensità) che si possono combinare ed applicare in misura diversa.
L’ importante è che, per garantire progressi costanti a lungo termine, l’ allenamento sia progressivamente più impeegnativo e duro.

PRINCIPIO DELL’ ALLENAMENTO PIRAMIDALE

Questo metodo di sviluppo della forza è determinante ai fini del sovraccarico progressivo.
Un gruppo di serie gradualmente più pesanti dello stesso esercizio formano una piramide.
Ad ogni serie, diminuisce il numero di ripetizioni ed aumentano i carichi fino al vertice, che solitamente corrisponde ad una serie massimale da 4-8 ripetizioni (il vertice può essere ripetuto, ma per semplicità teorica, consideriamo un solo vertice per esercizio, che è la soluzione più comune).
Il vertice generalmente è l’ unica serie che si spinge fino al cedimento o ltre, e bisogna dosare la forza in vista di questo sforzo finale.
In uno schema piramidale ascendente, non necessariamente il vertice è rappresentato da una serie di otto ripetizioni al massimo.
Qualsiasi tipo di progressione in cui si aumenti il carico e si diminuiscano le ripetizioni ad ogni serie costituisce una piramide, anche se il vertice è una serie da 15 ripetizioni (preceduta, ad esmio, da una serie da 25 e da un’ altra da 20).
Per alcuni esercizi del programma tipo proposto in questo articolo, lo schema ascendente arriva solo a 10.
In questo modo, si può costruire un’ intera sessione o un programma completo con il metodo piramidale, selezionando solo alcuni esercizi in cui abbassare al minimo le ripetizioni.
La piramide si può anche rovesciare per ottenere uno schema piramidale inverso o discendente.
In questo caso, cominciate con la serie più pesante a minor numero di ripetizioni per poi alleggerire gradualmente i carichi ed aumentare le ripetizioni nelle serie successive.
Siccome il vertice viene anteposto alle serie più leggere nella piramide discendente , se è costituito da meno di 10 ripetizioni bisogna farlo solo dopo aver riscaldato a dovere i muscoli interessati con altri esercizi.
Con questo schema si perdono i vantaggi citati dello schema piramidale ascendente, ma si ha l’ opportunità di spingersi al cedimento in tutte le serie, senza contare che lo schema discendente di solito genera un pompaggio più intenso dell’ altro.
Il nostro programma esemplificativo applica lo schema piramidale inverso almeno ad un esercizio per gruppo muscolare.

REVISIONE

Per costruire un programma fondato sul metodo piramidale, un certo spirito di geometria è utile.
A volte una piramide può interagire con un’ altra, specialmente quando uno schema piramidale ascendente è accostato ad un successivo schema piramidale discendente, permettendo di sfruttare i vantaggi già citati di progressione verso la serie più pesante, ma anche il pompaggio generato dal percorso inverso.

VANTAGGI

a) Le serie più leggere fungono da riscaldamento per la serie massimale finale.

b) Lo schema piramidale permette di abituarsi gradualmente a sollevare carichi più pesanti.

c) La progressione consente di valutare la propria forza e individuare eventuali strascichi d’ indolenzimento muscolare per calibrare con precisione i carichi da sollevare in una data sessione.

d) Si tratta di un metodo relativamente sicuro per eseguire con numero di ripetizioni inferiori a sei.

SVANTAGGI

a) Ponendo l’ accento su una serie “vertice” , lo schema piramidale ascendente di solito è caratterizzato da una minore quantità di lavoro rispetto a tre o quattro serie normali in cui si dà il massimo in ogni serie.                                                                                                                                                                                     Non è invece uno svantaggio per i seguaci di metodi come l’ HIT (allenamento ad alta intensità) e il Doggcrapp, dato che tendono a fare solo una o due serie massimali di ogni esercizio.                                       Per gli altri, il consiglio è di mescolare piramidi ascendenti e gruppi di serie normali nelle loro sessioni.

b) Minore è il numero di ripetizioni eseguite, più è duro forzare per farne una in più del previsto.               Il fatto che la serie più intensa sia anche quella con il minor numero di ripetizioni non è l’ ideale per stimolare il massimo pompaggio muscolare.

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Traduzione


  • Mappa del Sito

Personal Trainer Luigi Cordella
Viale Certosa n° 14
20149 Milano
Tel. +39.349.3633598‬

Personal trainer Milano

Footer

Seguici su,,,

  • Facebook

Ci occupiamo di:


personal trainer Milano, Milano personal trainer, allenamento dimagrante Milano, allenamento trx Milano, allenamento Kettlebell Milano, allenamento per massa Milano, allenamento per dimagrire Milano

Tag

Personal Trainer Esercizi Milano Tecniche Avanzate a Corpo Libero Milano allenamento per dimagrire Milano allenamento dimagrante Milano Personal Trainer Como a Domicilio Ginnastica Specifica per Flessibilità e Mobilità Milano MIGLIOR PERSONAL TRAINER MILANO Personal Trainer Body Building Milano Rieducazione Motoria Post traumatica e per la Terza Età Milano Personal Trainer Milano Costi Personal Trainer a domicilio Milano Personal Trainer Corsi Milano Personal Trainer Milano Allenamento TRX Milano allenamento per massa Milano L' ALLENAMENTO PER LA FORZA FUNZIONALE NELLA DONNA MILANO Personal Trainer Lugano a Domicilio Allenamento Kettlebell Milano Milano personal trainer Personal Trainer Milano Prezzi

Copyright 2016 by - Realizzazione siti internet - Solution Group Communication
Ottimizzato per:
personal trainer Milano, Milano personal trainer, allenamento dimagrante Milano, allenamento trx Milano, allenamento Kettlebell Milano, allenamento per massa milano, allenamento per dimagrire Milano

Questo sito utilizza cookie in conformità alla policy e cookie che rientrano nella responsabilità di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all’utilizzo di cookie.Accetto Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato

Chiama Ora
Scrivi al personal
Info