PROPRIETA’
antiossidante, antitumorale, previene le cataratte, curativo.
USI
Come le altre crocifere, i broccoli contengono indoli, come glucosinolati e ditioltioni.
Una tazza (250 ml) di broccoli contiene più del 200% della dose giornaliera di vitamina C richiesta dall’ organismo e più del 190% di vitamina K.
E’ anche ricco di vitamina A ed è uno dei 4 vegetali contenente vitramina E.
I broccoli contengono anche folato, manganese, triptofano e potassio.
Sono presenti anche vitamina B6 (pirodixina), B2 (riboflavina), fosforo, magnesio, proteine, acidi grassi omega 3 , vitamina B5, ferro, calcio, vitamina B1 (tiamina) e B3 (niacina) e zinco.
I germogli violacei del broccolo sono una fonte ottima di lignina, che si pensa protegga l’ organismo dai tumori di origine ormonale e possono dare sollievo ai sintomi legati alla menopausa.
ACQUISTO E CONSERVAZIONE
Il broccolo fresco è verde brillante e ben sodo, mentre un broccolo di colore giallo è vecchio.
I gambi sottili sono più teneri di quelli più grossi, che tendenzialmente sono cavi all’ interno.
Conservate il broccolo in un sacchetto o una busta di carta in frigorifero per massimo 3 giorni.
IMPIEGO IN CUCINA
I broccoli crudi si mangiano accompagnati da salse e intingoli.
I broccoli freschi possono essere bolliti, stufati o ripassati in padella.
Da cotti devono comunque conservare la loro croccantezza e il colore acceso.
Usate i broccoli surgelati quando quelli freschi non sono disponibili.
Lascia un commento