Originari del Brasile, oggi gli anacardi sono coltivati in molti paesi tropicali.
In natura gli anacardi sono attaccati all’ estremità di frutti a forma di pera che crescono su piccoli alberi sempreverdi.
Spesso consumati come snack, il sapore burroso degli anacardi si sposa bene anche con cereali e verdure, insalate e piatti stufati.
Gli anacardi contengono proteine ma sono soprattutto ricchi di olio, di rame e contengono una elevata quantità di magnesio, triptofano e fosforo, e sono l’ unico frutto secco che contiene una piccola quantità di vitamina C.
REPERIBILI IN FORMA DI:
Gli anacardi in commercio sono sempre già sgusciati.
Si possono trovare al naturale, tostati, tagliati a metà, in pezzi o in granella, e salati.
Lascia un commento