Scegli un’alimentazione bilanciata
Una dieta bilanciata è un vero e proprio stile di vita, da definire con l’aiuto del personal trainer su base individuale e da mantenere nel tempo per assicurarsi i nutrienti necessari al benessere, in base ad età stato di salute, attività fisica e condizioni specifiche.
Nel frattempo se pratichi sport, puoi tenere presenti queste linee guida:
1) Mantieni un buon equilibrio tra la scelta dei cibi, l’orario in cui li consumi e le attività che svolgi.
In particolare è importante che i nutrienti siano in giusto rapporto tra loro e le calorie ben distribuite nell’arco della giornata.
In generale una valida ripartizione calorica può essere:
- 25% colazione: esperti nutrizionisti ritengono che la prima colazione debba essere considerata come uno dei tre pasti principali;
- 15% spuntino: una piccola pausa per una bevanda e/o una porzione di cibo può rivelarsi molto importante;
- 25% pranzo: un pasto nutriente che comprenda i tre macronutrienti (proteine, grassi e carboidrati) e’ indispensabile;
- 15% merenda: è una pausa che può rivelarsi “magica” fra circa un’ora sarò in palestra. Questa pausa deve apportare tutti quegli alimenti che mi permettono di mantenere per tutta la durata dell’ allenamento un’alta intensità, evitando cali improvvisi di energia.
- 20% cena: un pasto molto… delicato! se è prevista una serata movimentata, si potrà incrementare la dimensione delle proprie porzioni alimentari. Se invece, è prevista una serata tranquilla (poltrona o tv) comportatevi a tavola di conseguenza.
2) Valuta il modo in cui impieghi il tuo tempo nelle 24 ore e soprattutto come e quando ti alleni: se non mangi a sufficienza prima di un esercizio fisico intenso, il tuo organismo può distruggere tessuto muscolare per produrre energia, con conseguente perdita di tono e massa! Al contrario, troppe calorie ingerite prima di un periodo di inattività, porteranno ad accumulare grasso.
3) Non aspettare di avere sete per bere! Circa il 60% del corpo umano è composto di acqua e un apporto quotidiano di circa 2 litri è sempre consigliato per mantenere una corretta idratazione. Diventa un “obbligo” se pratichiamo attività fisica: quando manca l’acqua aumenta la densità del sangue, la regolazione termica e quindi il raffreddamento avviene in modo scadente, la diuresi può contrarsi.
Se serve una correzione del peso
Ricorda che dimagrire non vuol dire perdere peso ma ridurre il tessuto adiposo: l’obiettivo deve essere quindi un corretto rapporto tra massa magra e massa grassa.
La regola base per perdere grasso invece di acqua e muscoli è la gradualità: una riduzione giornaliera di 300/350 kcal rispetto al proprio fabbisogno e un contemporaneo aumento della spesa energetica produce un risultato apprezzabile e duraturo senza costituire un trauma per le abitudini alimentari e soprattutto migliorando e non peggiorando la composizione corporea.