PROPRIETA’
Antibatteriche, antiossidanti, tonificante, purificante, lassativo, previene il cancro al colon.
USI
Le barbabietole (la radice della pianta) sono ricche di folati, manganese, potassio e l’ enzima betaina, che nutre e rinforza il fegato e la cistifellea.
Con l’ 8% di clorina, le barbabietole sono purificanti per il fegato, i reni e la cistifellea.
Il pigmento che dona alle barbabietole il caratteristico colore rosso-porpora, la betacina, è anche un potente antitumorale.
Le barbabietole sono una buona fonte di vitamina C, magnesio, triptofano, ferro, rame e fosforo.
ACQUISTO E CONSERVAZIONE
Foglie lucide, sgargianti e coriacee all’ estremità della barbabietola indicano la sua freschezza.
Comprate barbabietole piccole, sode e senza ammaccature con le foglie intatte, se possibile.
Per conservarle, tagliate l’ estremità e trattatele come verdure a foglia verde,
Conservate le barbabietole non lavate in una busta di plastica richiudibile in frigorifero.
Si conservano per circa una settimana e mezza.
IMPIEGO IN CUCINA
Si aggiunge grattata fresca nell’ insalata.
Arrostita, al vapore o bollita può essere un contorno di verdura.
Usate la barbabietola già cotta quando non trovate quella fresca.
Lascia un commento